WORKSHOP SULLA CAMERA DA IKEA

idee di condivisione della camera da letto per coppie, riduzione di luci e rumori__201541_idsl08a_01_thumb

Quando varco la porta scorrevole di IKEA mi sembra di entrare in un mondo a parte, un paese del Bengodi per chi, come me, è appassionata di arredamento.

Mi aggiro tra ambienti armoniosi, prendo appunti, volo con la fantasia e mi lascio tentare da complementi di arredo che a casa mia, ahimè, non fanno la stessa figura.. AHAHA!!!

Quando ho ricevuto la newsletter riguardante un workshop sull organizzazione della camera da letto non ho esitato e mi sono iscritta coinvolgendo le mie amiche che, bontà loro, assecondano le mie follie del momento (GRAZIE RAGAZZE)!!!!!

Vi passo alcuni consigli che spero possano interessarvi.

Per cominciare è importante sapere quali esigenze abbiamo per il nostro “rifugio”, ovvero: ci serve solo per dormire, per studiare e leggere, per guardare la tele, comprendente un angolo ufficio ecc…

La dimensione della camera che può essere immensa o nel caso di monolocali, integrata nel salotto.

.È importante creare un ambiente raccolto che ci faccia sentire avvolti ed al sicuro, quindi  gli spazi grandi possono diventare accoglienti con l’uso di una semplice tenda che sfiora il pavimento e separa otticamente. Per quelli piccoli i letti con contenitori integrati o un pouf contenitore, sono degli ottimi  alleati salva spazio.

Se non c’è spazio per i classici comodini è possibile creare dei punti di appoggio con dei pensili appesi sopra la testiera del letto.

È molto importante il nostro gusto personale in fatto di stile: romantico, rustico, moderno, industriale… cui seguono i colori che più li rispecchiano.

Tra i diversi modi per dare colore e personalità,  si possono tingere le pareti, scegliere mobili di diverse gradazioni oppure, mantenendo le pareti bianche o neutre si possono aggiungere i tessili, siano essi tende, copriletti, coperte o biancheria da letto, in modo da poterli cambiare con facilità senza “svenarci”.

Per ogni stagione le necessità sono diverse: in primavera ed estate si privilegiano le tinte chiare e fresche mentre in autunno ed inverno i colori caldi sono i più indicati

L’illuminazione in una camera da letto dovrebbe essere soffusa e mai troppo invadente, se necessario possiamo aggiungere delle lampade da comodino o appese a parete in modo da poter avere la necessaria illuminazione per la lettura.

Accessori come decorazioni, poster e candele non hanno un prezzo molto alto e creano atmosfera.

Non mi resta che augurarvi dolci e rilassanti momenti vissuti nella vostra camera!

Ringrazio #IkeaGrancia e la gentilissima Giorgia per questa opportunità.

6 pensieri riguardo “WORKSHOP SULLA CAMERA DA IKEA”

  1. L argumento molto interessante, il testo coinvolgente e le foto molto belle mi fan pensare che ho perso qualcosa….,peccato…..ma al prossimo workpshop ci sarò pure io. Promesso! Sempre che la prossima volta la salute non faccia cilecca!!!!

    Piace a 1 persona

  2. Tiziana, il mio secondo figlio ha arredato casa sua a Portogruaro con mobili Ikea.
    🙂
    E devo dire, dopo una visita allo stabilimento di Baronissi (Sa) di qualche anno fa, che ci son soluzioni che mi garbano parecchio.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...