CENTENARIO DADA

L’Europa scossa dalla prima  guerra mondiale portò nella neutrale Svizzera, artisti, poeti e scrittori, fu così che a Zurigo presso il Cabaret Voltaire nel febbraio 1916 nacque la corrente DADA.
Fu un moto di ribellione alle regole artistiche che vigevano in quel periodo ed alla guerra stessa e tra i suoi fondatori spiccano nomi come Hans Arp, Tristan Tzara, Sophie Taeuber, Marcel Janco e Friedrich Glauser.
Stravagante, sovversivo e irriverente, questo stile considerato “non arte” interessò poesia, teatro letteratura ed arti grafiche.
L’estetica e la ragione vennero soppiantate dal “non sense”  e dall’umorismo.
Il nome stesso si offre a numerose interpretazioni: la ripetizione del nome DA in Russo, QUI in tedesco (DA), per alcuni il cavallo a dondolo in francese mentre per altri si tratterebbe del primo suono emesso dai neonati.
Ho deciso di creare dei set in Polyvore per omaggiare questa ricorrenza, li trovate in apertura di articolo.
Devo ammettere che mi sono divertita moltissimo: il pensiero DADA ben si presta ai tipici collages, lasciarsi andare senza paura di sbagliare..anzi..esagerando ed esasperando le forme, distorcere la realtà e creare dei “mostri” è stato estremamente liberatorio.

 

Ho trovato questo video sul sito della televisione Svizzera italiana, dove sono appaiono opere caratterizzanti la corrente.

https://tp.srgssr.ch/p/rsi/embed?urn=urn:rsi:video:6828194&start=

 

Alcune opere rappresentative:

il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona ospita, dal 27 marzo al 26 giugno 2016, la mostra Marcel Duchamp – Dada e Neodada.
Omaggio a Aleksandr Rodčenko attraverso oltre trecento opere, al Museo d’arte della Svizzera italiana in programma dal 27 febbraio all’8 maggio 2016 nella sede del LAC a Lugano
DADABLOCK REMIX! raccoglierà opere ispirate al dadaismo con l’hastag #DadaBlock
Immagine di copertina: Hugo Ball mentre recita un poema dadaista.

9 pensieri riguardo “CENTENARIO DADA”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...