Ultimamente mi manca sempre il tempo per postare nuovi articoli, così oggi ho pensato di unire l’utile al dilettevole mostrandovi quello che ho preparato per cena.
Questi gnocchetti sono un piatto tipico della Val Chiavenna, realizzati con ingredienti “poveri” e facilmente reperibili.
Io li ho un po’ modificati sia nella forma che negli ingredienti.
AVVISO IMPORTANTE sono della serie “piatto ricco mi ci ficco” e richiedono un po’ di tempo!!!
In casa mia mettono daccordo tutti e mi consentono di finire i rimasugli di formaggi dell’alpe ( che quando non sono grandi perdono interesse per il mio divoratore di prodotti caseari).
INGREDIENTI:
- 1 panino raffermo
- latte qb
- 500 gr. farina
- acqua qb
- sale qb
inoltre:
- Formaggio dell’alpe
- aglio
- salvia
- burro
- pepe
Con una forchetta riducete il pane ammollato in poltiglia.
Unite il pane alla farina ed aggiungete l’acqua ed il sale ( attenzione ne serve abbastanza ).
La ricetta darebbe 350ml. ca. di acqua ma questa dipende dal tipo di farina utilizzata, dovreste ottenere un impasto cremoso e morbido che si stacca dal mestolo.
Mentre l’impasto “riposa” mettete a friggere in un pentolino il burro, la salvia ed alcuni spicchi di aglio. Io l’aglio lo lascio intero e lo tolgo alla fine. Per quanto riguarda il burro lo “taglio con un po’ di olio e cerco di rimanere parca ( già mi sembra troppo metterne 50 gr.) ma normalmente dovrebbero “sguazzare nel burro”
Tagliate a dadini il formaggio.
Questi gnocchetti dovrebbero essere fatti con il cucchiaio, ma ho trovato che con l’aggeggio per gli spätzli il lavoro è più veloce.
Metto una parte di impasto e facendo pressione con movimenti circolari e l’aiuto di una spatola li faccio cadere nella pentola con acqua salata ( deve sobbollire ).
Quando vengono a galla li scolo e li adagio su una pirofola formando uno strato a cui aggiungo metà formaggio e metà burro aromatizzato, ricopro con un secondo strato e con i rimanenti ingredienti aggiungendo il pepe, rimesto e metto in forno un attimo affinché il formaggio si fonda.
Voilà!!! Le dosi sarebbero per 4 persone ma io ne avanzo ancora almeno 2 per il giorno successivo.
Per entrare nel giusto mood aggiungo alcune immagini di Chiavenna che ho scattato la scorsa estate.
STUPENDE LE TUE FOTO DI CHAVENNA…DAVVERO….MI FAN VENIR VOGLIA DI PARTIRE…EH Sì SARA IL SOLE DI QUESTE GIORNATE MA A ME VIEN DAVVERO VOGLIA DI PROGETTARE UN GIRETTO VIA DA TUTTO PER ALCUNI GIORNI:))))
BUONA SERATA CARA
DANIELA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me la primavera fa questo effetto!!!
Mi piace molto Chiavenna, da tre anni passiamo il primo d’agosto (Festa Nazionale Svizzera) in Val Bregaglia e per raggiungerla passiamo da Lugano-Gandria-Colico fermandoci a Chiavenna per una visita. Ci sono i Crotti dove si mangiano affettati, formaggi e prodotti tipici.
Prima conoscevo solo la Valtellina, mio papà era originario di Madonna di Tirano.
Tutta la provincia di Sondrio merita una visita..
"Mi piace"Piace a 1 persona
posti che non ho mai visitato e che agiungo alla mia infinita travel wish list:)
buon mercoledi tiziana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon mercoledì anche a te cara Daniela.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto particolare come ricetta, non l’avevo mai incontrata prima. Mi vien voglia di provare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice di averti ispirata! Se la provi fammi sapere come ti riesce!!
"Mi piace""Mi piace"
Se la proverò ti dirò certamente. Direi inaspettata come ricetta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia nonna ne faceva di simili aggiungendo due cucchiai di farina scura mettendo nell’acqua di cottura delle patate a tocchetti. Qui li chiamano “gnoccp fai in cà”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La voglia aumenta 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vale la pena tentare, ev in quantità minori…
"Mi piace""Mi piace"
Sì, comincerò con un “assaggio”, ho già inserito il tuo post tra i preferiti 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
.. E per compir l’opera gelato alla vaniglia con Braulio. Io sono quasi astemia ma il Braulio lo adoro!!
"Mi piace""Mi piace"
Non credo di averlo mai assaggiato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un amaro fatto con erbe ed è buonissimo.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che faccio prima a venire da te, mi sa che di cose da assaggiare ce ne sono tante 😀 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma certo carissima!! Ti aspetto!!!! Se ti piace l’affetto ti farò scoprire i grotti!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grotti? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, una delle cose più belle che abbiamo qui. Sono dei “ristoranti” dotati di soffi di aria fredda provenienti dalle rocce.. Devi proprio venire a trovarmi!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sì ora ricordo, ne avevi fatto un post se ricordo bene. Che meraviglia! Prima o poi devo scrollarmi di dosso tutte le ragnatele e devo venirti a trovare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe bellissimo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti acciglierei come una regina 👑
"Mi piace""Mi piace"
Mi basterebbe come un’amica 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello è sottinteso!!! Però regina per un giorno ci potrebbe stare no?
"Mi piace""Mi piace"
Due regine che si incontrano allora 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un incontro di teste coronate ah ah!!
"Mi piace""Mi piace"
In incognito, naturalmente, sennò sai la folla 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, ci toccherebbe pagare a tutti, fare autografi ecc ecc.
"Mi piace""Mi piace"
Senza dimenticare che le mani sarebbero sempre impegnate a ricevere baci…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E noi vorremmo pure magnà!!! Mica andiamo ai grotti solo per vedere il posto!!
"Mi piace""Mi piace"
Giusto… che dici, ci camuffiamo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bèh se venissi messa come sono ora (felpa e pantaloni jogging) nessuno dubiterebbe!! Una cosa bella dei grotti è la totale mancanza di formalità! Si mangia all’esterno e si usano le mani!!
"Mi piace""Mi piace"
L’abbigliamento comodo è ciò che preferisco, sarebbe un incentivo. Che bel senso di libertà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è liberatorio!! In mezzo alla natura e vestita comoda: non c’è niente di meglio!!
"Mi piace""Mi piace"
Immagino già la scena… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devi proprio pensare seriamente di venirmi a trovare!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, devo farlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
👏🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le foto della Val Chiavenna sono una chiusura in bellezze di queste ghiottonerie..
Ma quella è salvia o sbaglio?
Grazie Tiziana..mi ispiri un post su qualche ricetta nostrana.
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è salvia, io la adoro ma l’ho piantata più di una volta nel mio giardino e mi è sempre morta così la devo “rubare” alla vicina.
"Mi piace""Mi piace"
Non indovinerai mai stasera cosa ci ho fatto con la salvia..

😉
Ho una bella pianta in giardino; ne ho scelte le foglie più corpose, ho preparato una pastella con farina, acqua tiepida e lievito, l’ho fatta lievitare e ho buttato dentro le foglie come fossero fiorilli.
Una leccornia ( ah, avevo anche i gambi lessati e congelati di bieta e li ho aggiunti)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mhhh che delizia!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"