GNOCCHETTI VALCHIAVENNASCHI

Ultimamente mi manca sempre il tempo per postare nuovi articoli, così oggi ho pensato di unire l’utile al dilettevole mostrandovi quello che ho preparato per cena.

Questi gnocchetti sono un piatto tipico della Val Chiavenna, realizzati con ingredienti “poveri” e facilmente reperibili.

Io li ho un po’ modificati sia nella forma che negli ingredienti.

AVVISO IMPORTANTE sono della serie “piatto ricco mi ci ficco” e richiedono un po’ di tempo!!!

In casa mia mettono daccordo tutti e mi consentono di finire i rimasugli di formaggi dell’alpe ( che quando non sono grandi perdono interesse per il mio divoratore di prodotti caseari).

INGREDIENTI:

  • 1 panino raffermo
  • latte qb
  • 500 gr. farina
  • acqua qb
  • sale qb

inoltre:

  • Formaggio dell’alpe
  • aglio
  • salvia
  • burro
  • pepe
  • img_3093  img_3098
    Tagliate a pezzetti il pane raffermo e ricopritelo con latte lasciandolo in ammollo.

img_3099

Con una forchetta riducete il pane ammollato in poltiglia.

img_3102

img_3103

Unite il pane alla farina ed aggiungete l’acqua ed il sale ( attenzione ne serve abbastanza ).

img_3105

La ricetta darebbe 350ml. ca. di acqua ma questa dipende dal tipo di farina utilizzata, dovreste ottenere un impasto cremoso e morbido che si stacca dal mestolo.

img_3104

Mentre l’impasto “riposa” mettete a friggere in un pentolino il burro, la salvia ed alcuni spicchi di aglio. Io l’aglio lo lascio intero e lo tolgo alla fine. Per quanto riguarda il burro lo “taglio  con un po’ di olio e cerco di rimanere parca ( già mi sembra troppo metterne 50 gr.) ma normalmente dovrebbero “sguazzare nel burro”

img_3106

Tagliate a dadini il formaggio.

img_3107

Questi gnocchetti dovrebbero essere fatti con il cucchiaio, ma ho trovato che con l’aggeggio per gli spätzli il lavoro è più veloce.

img_3108

Metto una parte di impasto e facendo pressione con movimenti circolari e l’aiuto di una spatola li faccio cadere nella pentola con acqua salata ( deve sobbollire ).

img_3109

Quando vengono a galla li scolo e li adagio su una pirofola formando uno strato a cui aggiungo metà formaggio e metà burro aromatizzato, ricopro con un secondo strato e con i rimanenti ingredienti aggiungendo il pepe, rimesto e metto in forno un attimo affinché il formaggio si fonda.

img_3110

Voilà!!! Le dosi sarebbero per 4 persone ma io ne avanzo ancora almeno 2 per il giorno successivo.

IMG_1164

Per entrare nel giusto mood aggiungo alcune immagini di Chiavenna che ho scattato la scorsa estate.

43 pensieri riguardo “GNOCCHETTI VALCHIAVENNASCHI”

    1. Anche a me la primavera fa questo effetto!!!
      Mi piace molto Chiavenna, da tre anni passiamo il primo d’agosto (Festa Nazionale Svizzera) in Val Bregaglia e per raggiungerla passiamo da Lugano-Gandria-Colico fermandoci a Chiavenna per una visita. Ci sono i Crotti dove si mangiano affettati, formaggi e prodotti tipici.
      Prima conoscevo solo la Valtellina, mio papà era originario di Madonna di Tirano.
      Tutta la provincia di Sondrio merita una visita..

      Piace a 1 persona

                    1. Bèh se venissi messa come sono ora (felpa e pantaloni jogging) nessuno dubiterebbe!! Una cosa bella dei grotti è la totale mancanza di formalità! Si mangia all’esterno e si usano le mani!!

                      "Mi piace"

      1. Non indovinerai mai stasera cosa ci ho fatto con la salvia..
        😉
        Ho una bella pianta in giardino; ne ho scelte le foglie più corpose, ho preparato una pastella con farina, acqua tiepida e lievito, l’ho fatta lievitare e ho buttato dentro le foglie come fossero fiorilli.
        Una leccornia ( ah, avevo anche i gambi lessati e congelati di bieta e li ho aggiunti)

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...