Abbiamo passato tre giorni sul lago d’Orta ed è stata una delle vacanze (seppur mini) più apprezzate degli ultimi anni.
Avevo bisogno di staccare dalla solita routine e questo è stato il luogo perfetto per una parentesi rilassante.
Per una volta siamo partiti senza i ragazzi e quindi abbiamo potuto scegliere una località che ci ispirava senza la preoccupazione che loro potessero annoiarsi. Questa destinazione è stata apprezzabile per i ritmi lenti, la bellezza del paesaggio e la mancanza di distrazioni ( c’erano solamente negozi di souvenirs, antiquariato e gastronomia che mi hanno impedito di passare ore nei negozi)…..
ORTA
Orta è per me
il più bel posto
del mondo.
Carl Heinz Schroth
Scultura nel giardino di Villa Bossi ad Orta dono dall’artista.
Il centro di Orta con le strette viuzze, i giardini di Villa Bossi e la salita alla Motta che porta alla Chiesa di Santa Maria Assunta.
Il nostro hotel direttamente sul lago si trova in un edificio risalente a più di 400 anni fa ed all’origine ospitava un convento di clausura. Qui tutto contribuisce a creare un attimo sospeso, dalla vista mozzafiato sul lago all’isola di San Giulio che sembra quasi di poter toccare con mano, la gentilezza del personale, il cibo ottimo e la camera in un abbaino che offre una vista meravigliosa.
per informazioni: Hotel San Rocco http://www.hotelsanrocco.it/
ISOLA SAN GIULIO
Dopo un’abbondante colazione da Piazza Motta siamo partiti per l’isola di San Giulio a bordo di un motoscafo. Il tragitto dura pochi minuti perché la distanza da percorrere è breve (450m. ca.)
Qui ebbe inizio la vita storica della regione da quando, verso la fine del IV secolo, vi giunse S.Giulio, dopo un leggendario viaggio sull’acqua, sorretto dal suo mantello e guidato dal suo bastone. Qui il Santo, prodigiosamente sgombrata l’isola scogliosa e inospitale da draghi e rettili orrendi, è popolata d’alberi, di fiori, di fonti, si diede a costruire la sua centesima chiesa dedicata agli Apostoli (…)
Dal libro Lago D’Orta
Guida turistica – Storia arte natura
Edizioni Reggiori
Questo luogo è uno scrigno di bellezza e quiete. Dopo aver visitato la chiesa dedicata al Santo protettore con una cripta contenete le sue spoglie, in poco tempo si può fare una passeggiata che percorre tutto il perimetro dell’isola chiamata la via del silenzio e corredata da cartelli che inneggiano alla tranquillità ed alla pace interiore.
Alcuni scorci caratteristici dell’isola di San Giulio.
Nel 1844 sui resti della torre di un castello venne costruito l’edificio del seminario che dall’ottobre 1973 è abitato dalle monache benedettine.
Una curiosità: alcune scene del film “la corrispondenza” di Giuseppe Tornatore Con Jeremy Irons e Olga Kurylenko sono state girate qui.
Sarei rimasta ancora a lungo in questo luogo incantato….
SACRO MONTE
Il Sacro Monte di Orta facente parte con Varallo e Varese dei più celebrati Sacri monti della regione subalpina è inserito nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Si tratta di un complessso di ventuno cappelle con novecento affreschi e trecentosettantasei statue comprendente la chiesa dei Santi Nicolao e Francesco e fu edificato tra 1590 ed il 1795.
L’intero sito è dedicato alle vita ed ai miracoli di San Francesco di Assisi.
Si può raggiungere a piedi dal centro paese percorrendo un ripida scalinata oppure con un comodo trenino che parte dai posteggi.
In tutte le culture ed espressioni religiose l’uomo scopre la la libertà e la sacralità dei monti e in essi materializza il suo insopprimibile bisogno di trascendenza.
Per leggere e gustare un monte sacro è necessario entrare nel fascinoso “mistero” del creato, senza il quale la sacra montagna sarebbe ridotta a semplice luogo panoramico, oscura selva, realtà museale e nulla direbbe più all’uomo contemporaneo e alla sua perenne inquietudine (…)
Estratto dal cartello “CULTURA E SACRALITÀ” posto all’entrata del Sacro Monte.
Aggirarsi per le viuzze del sacro Monte è stata un’esperienza bellissima, io che non sono molto credente ho riscoperto la potenza della raffigurazione religiosa: le statue in terracotta policromata poste in alcune cappelle sembravano degli attori che illustravano scene di vita di San Francesco al pari di un documentario dei giorni nostri, un modo immediato e scenografico per rendere fruibile la storia a tutti senza necessariamente avere un bagaglio culturale ricco e senza troppi sforzi interpretativi.
San Francesco per impedire gli eccessi del carnevale si fa condurre seminudo per le vie di Assisi , al centro il Santo vince i demoni della tentazione, la canonizzazione.
A destra in alto la Chiesa di San Nicolao.
L’arco che conduce alla scalinata che porta ad Orta.
Isola Di San Giulio vista dal Sacro Monte.
Di ritorno al nostro hotel ci siamo concessi un aperitivo sul pontile prima di gustarci l’ultima cena della nostra arricchente vacanza.
Sperando di avervi incuriositi vi saluto.
Un abbraccio Tiziana ❤️
Looks wonderful 😘
"Mi piace"Piace a 3 people
Yes, it was , too bad is ended.. have a nice Sunday dear ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Veramente interessante il tuo post, ottimo spunto per una gita. Anche io ho fatto un giro al lago, ma a Garda, due settimane fa. Lunghe passeggiate per riposare e staccare la mente dal quotidiano. Grazie per le informazioni
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te, anche il lago di Garda è bellissimo ma questo piccolo lago mi è rimasto nel cuore ❤️ Sicuramente meno conosciuto ma tanto affascinante. Fammi sapere semmai decidessi di andarci..
Buon weekend.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuro! Scusa il ritardo ma l’app di WordPress funziona male e non mi segnala i messaggi che ricevo….a volte li trovo in email a volte no…stranissimo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capita anche a me.. non sempre vengo avvisata e a volte mi perdo.
Buon weekend ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana , anche a me era piaciuto molto Lago D’Orta che ho visitato anche ad agosto dell’anno scorso in Giornata perché non é molto distante da casa mia . In estate é pieno di turisti e fa caldo e penso che hai scelto il periodo più tranquillo per visitarlo meglio. Le tue foto sono davvero belle . Hai realizzato una ottima recensione per tutto, compreso L’ albergo . Buona domenica ♥️🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mia cara, le foto sono state fatte tutte con iPhone, mi piacerebbe avere il tempo per imparare ad usare una macchina fotografica più performante. Hai ragione, penso che sia stato il periodo ideale, non c’era molta gente ed è per questo che mi è piaciuto così tanto.
Buona domenica ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime foto! Bei posti! Mi hai dato voglia d andarli a visitare! E poi non si è mai abbastanza ricchi d informazioni storiche…..oggi con questo mini-reportage mi hai arricchita! Grazie! Bacioni carin
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carin, sono felice ti sia piaciuto. Ci siamo trovati veramente bene ed è stato un viaggio arricchente.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo Tiziana! Ad un certo punto guardando le foto mi sono chiesta se eri venuta a Varese. La porta d’ingresso del Sacro Monte è molto simile a una che abbiamo anche noi….
Buona domenica 😘
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille. Penso che i tre monti sacri siamo molto simili, preparati perché muoio dalla voglia di visitare quello di Varese..
Buona domenica ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti aspetto ! 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
Beautiful place and photos, dear Tiziana!!! And, so interesting article and information!!! I really love the picturesque buildings of the village!!! Wish you a recharging Sunday and a beautiful week … xoxo!!! Joanna
"Mi piace"Piace a 2 people
So glad you like it dear, thanks a lot and have a beautiful week you too. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Great post dear
Thank you very much for good sharing
Kisses
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank a kit dear, so glad you like it ❤❤❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh, Tiziana bella, che incanto hai raccontato tra testo e foto ..alcune son strepitose!
🙂
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Il merito va al paesaggio ed alle opere fotografate, penso poi che il tempo piovoso del primo giorno abbia dato una mano a rendere tutto più magico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona