TORTA DI PANE TICINESE 

La torta di pane è un dolce tipico del Ticino e delle valli Mesolcina e Calanca ( Moesa) che appartengono al grigioni italiano, è presente anche in lombardia nella zona compresa tra la provincia a nord di Milano e il lago di Lecco-Como.

Mia nonna la preparava sempre per la festa del patrono ma non non mi piaceva molto, la sua versione era bassa, un po’ asciutta e con l’uvetta bruciacchiata . Qualche anno fa la mia amica Veronica mi ha fatto assaggiare la sua e da lì mi sono ricreduta! Questo articolo lo dedico a lei, per la sua amicizia ed il sostegno continuo che mi da! GRAZIE ❤

Ai tempi la torta di pane si preparava per riciclare i resti di pane ed era una ricetta povera, la versione che vi propongo invece ha delle aggiunte che la rendono ricca.. piuttosto ricca per la verità e pure calorica, quindi se siete a dieta fate attenzione.

 


Canton Ticino da Wikipedia:

https://goo.gl/images/gzxib0

Ho messo le due cartine per spiegarvi dove si trova la regione italofona della Svizzera. Io sono originaria del Canton Grigioni e più precisamente dalla Valle Mesolcina ma vivo in Ticino.

 

TORTA DI PANE DI VERONICA




INGREDIENTI:

  • 500gr. Pane raffermo o secco
  • 1 placca di cioccolato (100gr.)
  • 4 cucchiai da minestra di cacao
  • 100 gr. Amaretti
  • Zucchero vanigliato (1 bustina)
  • Latte qb
  • 1 sacchetto o di frutta secca
  • 1 confezione di canditi
  • Pinoli
  • Succo di limone
  • * Grappa o Maraschino (facoltativo)


PROCEDIMENTO:

Mettete il pane tagliato a pezzetti in una casseruola ed aggiungete il latte fino a ricoprirlo.

Cuocete a bassa temperatura finché il pane risulta morbido, aggiungete gli amaretti sbriciolati, la placca di cioccolato, il cacao un po’ di succo di limone e se volete qualche goccia di grappa (io ho usato un liquore allo zenzero).

Lasciate cuocere finché il cioccolato si scioglie.

Togliete la casseruola dal fuoco e con un frullatore a immersione riducete il tutto ad una crema. (se preferite potete semplicemente usare una forchetta, il risultato sarà meno omogeneo).

Aggiungete i canditi e la frutta secca ( io uso quella contenente uvette, noci, nocciole e mandorle).

Trasferite l’impasto in una pirofila foderata da carta forno e guarnite la superficie con i pinoli.


COTTURA:

Nel forno preriscaldato a 180 gradi per 1 ora – 1 ora e 1/2 in base all’altezza della torta.

Dopo questo lasso di tempo è importante lasciare la torta nel forno spento per una notte intera.

Ecco il risultato…

IMG_2718.JPG

Non mi resta che augurarvi BUON APPETITO!!!

 

IMG_2720

 

Sperando vi sia piaciuta la ricetta vi mando un grande abbraccio.

Oltre alla mia amica Veronica una dedica speciale a MARZIA e a GISELLA a cui avevo promesso la ricetta.

 

Tiziana ❤

20 pensieri riguardo “TORTA DI PANE TICINESE ”

  1. Grazie Carin sei sempre gentile! Ottima idea quella della torta di pane in una giornata così uggiosa!!! È da una vita che non la preparo e mi hai fatto proprio venire voglia…..peccato però non aver la scorta di pane raffermo….gli altri ingredienti invece li avrei tutti!!!! brava a te per aver preso il tempo di farla….m immagino già i tuoi uomini…..ne lasceranno solo briciole!!!! Un abbraccio

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...