DUE NUOVI TREND DALLA SVEZIAu

LAGOM

Se la tendenza lifestyle del 2016 era l’ HYGGE, la novità per l’anno in corso sembra essere LAGOM riferito alla filosofia di vita svedese.

La parola LAGOM non è facilmente traducibile con un unica espressione ma si può sintetizzare cosi:

Né troppo né troppo poco: quanto basta.

L’idea parte dal principio di equità: se ognuno consumasse il giusto ci sarebbe più disponibilità per gli altri.

Molto importante è l’attenzione all’ecologia con un occhio di riguardo ai consumi energetici e idrici.

Sia per l’arredamento che per l’abbigliamento meglio trasformare quanto già si possiede eliminando il superfluo in modo ecologico: è importante separare gli scarti per far si che possano venir riciclati e rimessi nuovamente in circolazione.

Reduce,re-use,recycle.

Il famoso marchio svedese Ikea ha da tempo un progetto chiamato the LIVE LAGOM PROJECT che invita i consumatori ad uno stile di vita consapevole.

Se vi interessa vi lascio il video in cui si spiega in modo semplice il termine Lagom.

Mentre HYGGE è riferito ad alcuni momenti precisi, LAGOM è uno stile di vita quotidiano volto all’equilibrio in tutti gli ambiti.

stadshem_rimage-1-1

Da: COCO LAPINE home-character/COCO LAPINE http://cocolapinedesign.com/2017/04/02/bright-

È molto importante pensare all’ecologia, liberarsi del superfluo e ridare nuova vita agli oggetti evitando così acquisti inutili.

Da sempre separiamo tutti gli scarti vegetali perchè in giardino abbiamo il compostagggio. La carta, l’alluminio, la plastica, le batterie e tutto il materiale elettrico lo portiamo al centro di raccolta. Quando esco da un locale spengo sempre la luce ed ho messo al minimo il riscaldamento del pianerottolo e della camere. Il pane lo teniamo da parte per gli asinelli di un contadino, perchè ho scoperto, che lasciarlo in giardino per i corvi serviva a nutrire le martore che per ringaziamento mi rosicchiavano i fili delle macchine.

Detto ciò ho bisogno anche di trasgredire alle regole, quando sono giù mi mangio di nascosto un pacchetto di patatine o mi compro qualcosa di dubbia utilità. Se ne ho voglia mi concedo un bagno caldo che assomiglia più a un bagno turco… Insomma non riesco proprio ad essere sempre costante, la perfezione non fa parte della mia persona.


Vi avevo accennato a due Trend svedesi, quindi passerò al secondo che trovo molto meno impegnativo.


FIKA

Ah ah! Già vi vedo con gli occhi sbarrati!!! Starete pensando che sia impazzita e che abbia dato una svolta alla mia identità sessuale vero? No tranquilli!!!

Pur ammettendo che tra i miliardi di nomi ‘sti svedesi potevano sceglierne uno che in italiano fosse meno imbarazzante, questa tendenza mi sta simpatica.

how-to-fika-sweden-212x1024@2x

Da TRAVELS OF ADAM:   https://travelsofadam.com/2016/06/sweden-travel/

Ho fatto un piccolo test annunciando <Facciamo fika?> La figlia della mia amica mi ha guardata come se fossi impazzita mentre mio marito ha fatto un sorriso compiaciuto 😁 ah ah chissà perchè?

Fika significa prendersi un caffè in un ambiente confortevole ed in buona compagnia.

Una meraviglia!!!

img_5177<

n Svezia pare sia una vera e propria istituzione e mi piacerebbe molto andarci per provarlo di persona. Adoro lo stile scandinavo, l’arredamento e l’architettura mi ispirano calma. Penso che il mio disordine cronico mi porti a desiderare di vivere in posto chiaro e senza troppi eccessi tipico di quelle latitudini.

stadshem_rimage-6-1stadshem_rimage-11stadshem_rimage-14stadshem_rimage-15< em>Da COCO LAPINE: home-character/COCO LAPINE http://cocolapinedesign.com/2017/04/02/bright-<<<<<&lt;
onvinta che molti di noi abbiano già adottato questa tendenza senza che gli svedesi ci spiegassero come metterla in atto, ma visto che se ne parla così tanto ci tenevo a spiegarvi il termine.

Non sia mai che cadiate nel tranello “occhi sbarrati” nel caso qualcuno voglia mettervi alla prova invitandovi a “fikare ” Ah ah !!!

img_5227Voi cosa ne pensate? Quale di queste tendenze preferite? Come sempre mi interessa conscere il vostro parere anche se non condividete nessuna di queste tendenze.

CREDITS:<
ideo: Ikea http://www.ikea.com/gb/en/ikea/ikea-live-lagom/

Foto casa stile scandinavo: home-character/COCO LAPINE http://cocolapinedesign.com/2017/04/02/bright-

Guida illustrata What is FIKA da Travels of Adam  https://travelsofadam.com/2016/06/sweden-travel/

Tutte le altre immagini sono mie.
;

28 pensieri riguardo “DUE NUOVI TREND DALLA SVEZIAu”

  1. Come sai io sono molto ecologista:ci scaldiamo a legna,ricicliamo praticamente tutto (con le bucce delle patate facciamo le patatine fritte,ad esempio),vestiti compresi,non usiamo niente che provenga da animali,come pelli,pellicce,carne,pesce,cosmetici ecc.e così via. C’è da dire che gli svedesi stanno disboscando l’Africa nel silenzio generale,quindi non facciano tanto gli ipocriti. E noi….facciamoci una fika insieme 😉

    Piace a 1 persona

  2. gli svedesi ne sanno sempre più di noi a quanto pare! sapevo sì del termine lagom, una esaltazione più vasta e perfezionata del vecchio:less is more… mentre fika davvero non lo conoscevo come tendenza e termine!
    grazie tiziana di questi aggiornamenti che mi piacciono moltissimo…
    buona serata

    Piace a 1 persona

  3. Condivido entrambe, cercando di fare il massimo possibile per il fattore ecologico senza pensare, come te, di poter arrivare alla perfezione. Dal fare “fika” devo eliminare i dolci, mi resta solo il caffè … diciamo che divento ecologica anche qui … risparmio! 😀 😀 😀

    Piace a 1 persona

  4. Mi piace molto l’idea di Lagom: nel mio piccolo, cerco di essere il più ecologica possibile: non butto MAI del cibo, faccio la raccolta differenziata, almeno all’interno del paese mi sposto sempre a piedi, non butto i vestiti ma li porto nei negozi che li raccolgono per macerarli e riutilizzarli. Ma c’è una sfida che per me è difficilissima: quella del risparmio della corrente elettrica. Tra pc, cellulare, stufetta e quant’altro, è davvero difficile staccarsi dall’elettricità!

    Per quanto riguarda invece il “fikare” (ahahah, che parola!), la mia compagna preferita di caffè e dolcetti è di sicuro mia nonna!

    xx Federica | https://federicasdreams.wordpress.com

    "Mi piace"

  5. Brava Carin ce l hai fatta a presentarci un bellissimo articolo!!! Complimenti per l argomento….molto interessante. Quanto alla tendenza LAGOM dubito poterla seguire alla lettera e per le persone in generale il motto “giusto quanto basta” non è semplice da realizzare poiché nella vita odierna abbiamo di tutto….troppo! Per quel che concerne la FIKA la trovo una tendenza bellissima. A parte il dolce per accompagnare il caffè al quale prediligo il salato, tutti gli altri quattro punti li seguirei sempre e comunque alla lettera. Quando ci faremo una FIKA insieme? Bacioni e a presto

    Piace a 1 persona

  6. Dunque…personalmente sono molto attenta al riciclo ed alla raccolta differenziata, a volte anche troppo!
    Il caffè preferisco prenderlo una volta ogni tanto, dopo aver chiuso le persiane e creato la mia atmosfera in cucina. Ovviamente è un momento che mi concedo quando sono sola o rimango sola a tavola mentre guardo mio marito accomodarsi sul divano. E’ come se mi prendessi una pausa in cui non devo parlare non devo guardare non devo ascoltare…praticamente sono in fase di stand-by e non ho pensieri. Purtroppo ho dei problemi con la caffeina quindi immagina quanto questo momento magico possa essere breve!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...