SHOU SUGI BAN


Ecco alcuni set creati in Polyvore con degli elementi Shou-sugi-ban inseriti in tre ambienti diversi. Nell’arredamento così come nella moda, il nero si abbina praticamente a tutto, può essere usato in modo monocromatico per un risultato “drammatico”, inserito in un locale bianco per un effetto moderno o arricchito da accenni metallici che lo riscaldano e lo rendono più intimo.


Lo Shou-sugi-ban è un termine che letteralmente tradotto significa “assi di cedro bruciate”, anche se più che bruciato sarebbe meglio dire affumicato.

È un’antica tecnica giapponese ecologica, non tossica,e che rende il legno ignifugo, resistente ad intemperie e muffe e gli conferisce il tipico colore nero.

Questo caratteristico metodo è usato anche per pareti interne…

0b46954f3465aaea94ba301b967092ad

…ma sopratutto viene impiegato per rivestimenti esterni che risultano molto resistenti nel tempo ed hanno un’ottima insolazione termica.

Da qualche anno è tornato di moda soprattutto nell’architettura nordica che dà molta importanza all’ecologia.


Villa Meijendel situata nell’ominima riserva naturale in Olanda è rivestita completamente di legno

https://www.zwarthout.com/en/project/16/villa_barcelona.html

Villa S in Olanda

https://www.homedezign.net/villa-s-a-modern-design-covered-with-the-shou-sugi-ban-technique


Lo Shou-Sugi-ban può essere utilizzato accostato al legno chiaro per un effetto di forte impatto visivo.

Immagine da Pinterest

Da New York Times 2017/09/19o

Immagine da Pinterst


Personalmente amo moltissimo il nero ma non avrei mai pensato di trovarlo così bello impiegato in un rivestimento esterno, aggiungiamo il fatto che è ecologico e durevole nel tempo e quasi quasi potrei metterlo nella lista dei desideri della mia casetta immaginaria.

Voi che ne pensate?

Imimagine di copertina http://www.welke.nl/lookbook/rvanzandvoort/Inspirerend/Nieuwewoning/Houten-terras-bij-schuurwoning.1341762917

6 pensieri riguardo “SHOU SUGI BAN”

  1. Ciao Tiziana, grazie per questa informazione che non conoscevo… davvero interessante. Avevo visto su alcune riviste l’uso del nero su tendaggi e accessori d’ arredo, sopratutto in case scandinave e norvegesi. Il nero e’ un colore che in casa non riesco davvero a portare, forse perche’ nell’ arredo un po’ mi incupisce. Buona giornata (ps conosci Ginevra? ci sei mai stata?vorrei andarci?)

    Piace a 1 persona

    1. A me piace molto, potrei utilizzarlo per l’esterno ma non penso che i miei tre uomini lo apprezzerebbero.. 😂 Non sono mai stata a Ginevra ma penso sia una città bellissima. Quello che so è che ha la nomea di essere una delle più care in Svizzera.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...