Nel post dedicato alla FESTA DELLA MAMMA vi avevo accennato dei ricami moderni e del fatto che alcune tecniche decorative fossero tornate di moda, per questo vorrei parlarvi del macramè.
È un antichissima arte di annodare e intrecciare fili di origine turca-ottomana che i marinai portarono a Genova dalle rotte oltramarine.
Negli anni ’70 ci fu un boom di questa tecnica, ricordo che a scuola durante le lezioni di “lavori femminili” ce lo insegnarono ma lo trovai talmente complicato che delle compagne mosse a pietà, fecero anche il mio lavoro senza che la maestra lo venisse a sapere.
Trascinato di nuovo alla ribalta dalla tendenza “Boho” ( ispirato allo stile hippy e gitano) si è ritagliato un posto d’onore negli ultimi anni.
Il suo grande ritorno è iniziato con dei portavasi dai colori vivaci, ne avevo parlato QUI
realizzando un tutorial! WOW!!!
MACRAMÈ CLASSICO
Costituito da nodi che formano delle trame originali, perlopiù utilizzando dei fili chiari.
https://www.milideas.net/15-tapices-de-macrame-listos-para-colgar-en-la-pared
Se vi interessa conoscere la tecnica di base per realizzare il macramè ho trovato un tutorial semplice:
https://heylilahey.com/diy-macrame-wall-hanging-tutorial/
MACRAMÈ MODERNO NATURALE
Una delle novità consiste nell’intrecciare i fili su di un ramo per un risultato naturale e HYGGE.
http://www.gratiocafeblog.com/2017/09/wall-hanging-in-macrame-e-non-solo.html?m=1
https://www.etsy.com/ca/listing/571450386/bohemian-yarn-wall-hanging-handmade-wall?utm_source=Pinterest&utm_medium=PageTools&utm_campaign=Share&utm_term=so.lp.d2.v1&share_time=1515602880000
In quest’epoca dove tutto scorre veloce abbiamo bisogno di qualcosa di concreto e tangibile. Creare ci porta a riapproppiarci del nostro tempo, vivere nel presente e liberarare la mente.
Tiz
MACRAMÈ ESSENZIALE
Per un aspetto chic e minimal spesso il macramè è costruito attorno a un cerchio o una struttura in ferro e non presenta trame complicate, motivo per cui è stato adottato da molti estimatori dello stile nordico.
http://www.gratiocafeblog.com/2017/09/wall-hanging-in-macrame-e-non-solo.html
https://www.etsy.com/listing/551404973/stained-glass-large-shapely-triangle?ref=related-2
Ovviamente non potevo parlarvi di un tema senza sperimentarlo e così ecco la mia versione moooolto minimal, un pò perchè non mi piacciono le cose troppo elaborate un pò perchè …sono pigra!
ACCHIAPPASOGNI
Un capitolo a parte è quello degli acchiappasogni che non sono propriamente realizzati in macramè ma ne presentano alcune caratteristiche comuni.
https://www.etsy.com/it/listing/271596456/white-dream-catcher-crochet-doily?ref=shop_home_active_13
Da Pinterest: gli acchiappasogni di Marzena Marideko Su Instagram @marzena.marideko
Voi cosa ne pensate? Darete la possibilità a questa tecnica di entrare nelle vostre case? Vi interessa l’argomento fai da te?
Come stanno bene sulle pareti! Anche come appendi vaso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio l’ho appeso in cucina così ogni volta che lo vedo mi trasmette allegria 🌸😊😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto benissimo 💕💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊 Buon weekend 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te cara 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimi gli acchiappasogni all’uncinetto💗 mia nonna paterna era bravissima tanto che il parroco del paese si rivolgeva sempre a lei per le tovaglie dell’altare e i pizzi delle vesti…io ho appreso i punti basici ma non ho molta manualità😔 il tuo lavoretto mi piace molto lo trovo molto particolare nella sua semplicità! Ma i fili di lana che pendono sembrano ritorti come hai fatto a realizzarlo? Voglio “copiartelo” felice we
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah le nonne!! La mia era un asso con i ferri e i rammendi.
Ti svelo subito il mistero dei fili ritorti: visto che in casa ho poco spazio l’ho fotografato all’esterno lasciando lì per un po’ dove si è arricciato per l’umidità 🤫🤭🤣🤣🤣
Buon weekend anche a te cara Marina e grazie per i tuoi sempre apprezzati commenti 😘🤗
"Mi piace""Mi piace"
Carissima Tiziana..grazie per il tuo nuovo articolo..che attendevo con curiosità.
Mi chiedevo infatti quale nuova tematica avresti trattato..e..devo dire che non mi hai deluso.
E’ un articolo bello ed interessante..in quanto i pizzi e i ricami sono tornati davvero alla ribalta per la loro versatilità e preziosità.
Io non so creare pizzi..però li ammiro. Confesso che non sono una patita del Fai da te..
Amo comunque il piccolo punto o mezzo punto croce..trovo che sia elegante e sappia personalizzare un ambiente.
http://www.vallitappeti.com/?page_id=15
https://www.ebay.it/itm/GOBLIN-PICCOLO-PUNTO-H-1-40-DIVANI-LISTINO-E-140-AL-METRO-/222570944559
Adoro anche il filet crochet..soprattutto per le tende..perfette per esempio in un bagno o in una camera da letto.
Delle opzioni che hai proposto..mi piacciono molto il macramè moderno naturale..quello essenziale e l’acchiappasogni. Risultano piuttosto raffinati sulle pareti e sono valide alternative alle consuete soluzioni d’arredo.
Ora ti saluto..arrivederci al tuo prossimo articolo..lo aspetto con ansia. 🙂 🙂 🙂
Un caro abbraccio e l’augurio di una buona domenica..!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felicissima ti sia piaciuto. Prossimamente vorrei trattare altre tre tecniche che sono tornate in auge: il ricamo con figure moderne, una speciale tessitura irregolare e il cordoncino tubolare.
A me piaceva molto l’uncinetto, lo trovavo rilassante e l’ho sempre preferito al lavorare a maglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcosa da ragazzina ho fatto: ricordo un basco bianco lavorato all’uncinetto a punto nocciola e con i ferri un maglioncino rosso in lana mohair con le trecce davanti..che avevo personalizzato con due spille sul collo. Comunque..esperienze davvero isolate.
Mia cara amica..attendo il tuo prossimo articolo..che si prefigura davvero molto interessante. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il sostegno mia cara Nocole e..a presto 👋🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fai ritornare sempre indietro a ricordare,prima si usava molto per abbellire ogni cosa.
Ho solo praticato cucito qualche volta anche uncinetto,poi…la vita mi chiedeva altro😊
Grazie per questi ricordi.
Ciao carissima Tiziana😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice di averti offerto un tuffo nel passato. Per i lavori fatti a mano vale la regola della moda: prima o poi ritornano. Certo modificati nelle linee e nei colori ma la base è quella.
Buona settimana cara Caterina 😘🤗
"Mi piace""Mi piace"
[…] per il MACRAMÈ è stata un must negli anni sessanta e settanta diventando iconica per quello stile boho che […]
"Mi piace"Piace a 1 persona