Nell’arredamento così come nella moda ci sono cicli e ricicli e spesso quello che trovavamo banale e scontato può diventare un trend moderno e sorprendente.
È il caso delle cementine che a cavallo tra l’Ottocento ed il Novecento (con l’avvento della rivoluzione industriale e la massiccia produzione di cemento Portland), hanno decorato le costruzioni popolari poiché economiche, durature e con una certa versatilità estetica.
Erano costituite, oltre che dal cemento, da sabbia fine e ossido di ferro e venivano trattate con olio di lino che le rendeva antimacchia e idrorepellenti.
La casa è il solo spazio di libertà. Anzi, è il solo spazio d’anarchia. È il solo luogo sulla Terra in cui un uomo può decidere di getto di cambiare la disposizione dei mobili, fare esperimenti o indulgere a un capriccio.
(GK Chesterton)
Le cementine di forma quadrata o esagonale con decorazioni artigianali, consentivano una personalizzazione in base agli abbinamenti di colori e disegni, utilizzate per creare una continuità, per delimitare i locali o per rendere otticamente l’idea di un tappeto.
Immagini da DESIGNMAG https://www.designmag.it/
Come già detto in precedenza, il design ama tornare alle proprie radici e riproporre dei capisaldi del passato in una sorta di nostalgia retrò ma sempre contestualizzata all’epoca attuale. Ecco che le cementine ritornano a decorare i bagni, con sfumature monocromatiche tipiche delllo stile minimal o con contrasti di colori per un risultato più caldo e romantico.
È sorprendente quanto possano essere contemporanee e vivaci le cementine se abbinate ad uno stile attuale, in quel gioco di equilibrio tra antico e moderno che conquista e secondo me è la tendenza più importante degli ultimi anni.
La prima regola dell’arredamento è che si possono infrangere quasi tutte le altre regole.
La prima regola dell’arredamento è che si possono infrangere quasi tutte le altre regole.
(Billy Baldwin)
(Billy Baldwin)
Se un pavimento completo vi sembra troppo impegnativo perché non utilizzarle in piccole dosi come ad esempio in un tappeto? Ideale per spezzare un ambiente ampio con colori contrastanti o fantasie tono su tono.
L’arredamento della nostra casa diventa il teatro della vita privata, quella scena dove ogni stanza permette il cambiamento, la dinamica degli atteggiamenti e delle situazioni: è la casa palcoscenico.
L’arredamento della nostra casa diventa il teatro della vita privata, quella scena dove ogni stanza permette il cambiamento, la dinamica degli atteggiamenti e delle situazioni: è la casa palcoscenico.
(Alessandro Mendini)
(Alessandro Mendini)
Il risultato che mi piace di più è senza dubbio l’abbinamento di cementine ad un pavimento in legno o altriomateriale, con uno stacco non troppo lineare che da l’idea di una sfumatura.
È improprio definire la casa lo specchio dell’anima ma certamente le quattro mura che racchiudono parte della nostra privacy parlano di noi attraverso gli oggetti che vi accumuliamo nel tempo.
(Maria Venturini)
Per fare dei cambiamenti senza onerose opere di ristrutturazione si possono utilizzare i rivestimenti vinilici, economici e pratici che daranno una marcia in più al pavimento e potranno essere sostituiti senza troppi sensi di colpa.
Cosa ne pensate? Io sto valutando un rivestimento vinilico in sostituzione del tappeto che ho in cucina, l’unica cosa che mi trattiene è il colore difficilmente abbinabile delle mie piastrelle.
Foto di copertina da DESIGNMAG https://www.designmag.it/
Le altre immagini salvo dove specificato tratte da Pinterest ed assemblate da me.
Amazing staircase
"Mi piace"Piace a 1 persona
I’m glad you like it, thanks a lot dear ❤️
"Mi piace""Mi piace"
mi piacciono un sacco ed avevo pensato di usarle in una casa al marei in via di ristrutturazione. Vedremo… però una bella passatoia in vinile da mettere in cucina la trovo fantastica.
Buon wend Tiziana
"Mi piace"Piace a 2 people
È un buon metodo per procedere a gradi e scoprire se vale la pena sostituirle con quelle “vere” o meno..
Buon weekend carissima 😊😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avendo ristrutturato casa da poco, ho osato un pavimento stile cementine in cucina! Si tratta di una stanza piccola, e i mobili sono piuttosto lineari, un pavimento decorato la ravviva e rende molto simpatica, secondo me, le dona carattere sicuramente! Sono del parere che le cose belle non passino mai di moda, quindi non temo di stancarmene nel tempo. 🙂
Avevo dedicato un articolo alle cementine anch’io qualche mese fa, ti lascio il link: https://vitaincasa.com/2018/01/25/passione-cementine/
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille e complimenti per l’articolo!! Buon weekend 😊😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao tiziana
non sono un amante della cementine però devo dire che ha il suo fascino nelle ambientazioni moderne e quelle destinate al mood mare
t auguro un buon we
daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io non ne ero entusiasta ma guardando molte ristrutturazioni che le abbinano in modo moderno ho cambiato idea. Buon weekend anche a te carissima 😘🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastic selections!!! These tiles are so amazing as small pieces of art!!! Have a beautiful weekend, dear Tiziana xoxo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I’m so glad you like it ❤️ thank you so much and have a fab weekend you too 😘🤗
"Mi piace""Mi piace"
Sembrano quadri e tappeti veri 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto? Quelli in vinile poi non costano nemmeno molto… buon weekend carissima 😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Buon weekend a te 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia splendida Tiziana,quante nuove informazioni…
In cucina ho ricreato il piano di lavoro delle antiche cucine: potrei definirlo cementina?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso proprio di sì! Erano molto utilizzate e ci sono buone probabilità che fossero cementine. Sei sempre un passo avanti 👍😘
"Mi piace""Mi piace"
Le cementine in passato non mi piacevano..devo dire però che il loro utilizzo odierno lo trovo molto interessante..soprattutto se abbinato ad altro materiale neutro..perchè decora e movimenta un ambiente.
Bello il tuo articolo..te l’ho già detto..mi piace il tuo stile fresco e leggiadro. Un caro saluto. 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊 sono felice ti sia piaciuto. Anch’io ho sempre considerato le cementine vecchiotte e prive di interesse ma devo dire che mi sono ricreduta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime, c’è gente che comprando abitazioni antiche non le apprezza . Che peccato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, come nella moda molte cose passano nel dimenticatoio per diverso tempo prima di ritornare in auge rivisitate. Grazie per essere passata da qui mia cara ❤️❤️❤️❤️
"Mi piace""Mi piace"
Si dice che il futuro è il passato che rientra da un’altra porta . Tutto torna. Grazie a te amica mia ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
È proprio così mia cara ❤️
"Mi piace""Mi piace"
la forma esagonale non mi piace tanto,è troppo per me,ma i cementini o le piastrelle come tappeti tantissimo,ho letto ieri un articolo a proposito ( https://www.homelook.it/articoli/65/piastrelle-patchwork-un-idea-per-pavimenti-e-pareti-stilosi ) e devo dire che sono incantata dalle pareti patchwork.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sto cercando un bell.acrilico da usare come passatoia per la cucina, è facile da pulire, aggiunge un tocco di originalità e non costa molto. Grazie per il link 😊🤗😘
"Mi piace""Mi piace"
[…] insieme da calce. Molti di noi le ricorderanno sui pavimenti delle nonne un po’ come le CEMENTINE di cui ho parlato lo scorso anno ed anche in questo caso la versione moderna è più accattivante e […]
"Mi piace"Piace a 1 persona